
Legame tra cancro e stile di vita: mutazioni cellulari possono avvenire comunque, ma possono essere prevenute
Al giorno d’oggi, quando si parla di tumori, si fa spesso riferimento ad un problema molto importante che riguarda sostanzialmente una sempre maggior parte di popolazione in Italia, e chiaramente anche nel resto del mondo. La sola parola cancro continua, in effetti, a fare molta paura, nonostante fior fiori di ricerche scientifiche e mediche stiano cercando di rendere più sistematico il trattamento contro molte malattie, contro le più disparate forme di tumore, anche grazie agli studi sempre più mirati e minuziosi.
Eppure, c’è oggi una novità che potrebbe far riflettere su quanto abbiamo sempre erroneamente creduto in merito al possibile (ed a questo punto non più vero) legame tra i tumori e lo stile di vita: molto spesso, medici e scienziati hanno sottolineato l’importanza di mantenere uno stile sano ed il più possibile orientato alla prevenzione ed al controllo, sia da un punto di vista prettamente e sistematicamente alimentare, sia sotto il profilo dell’attività fisica, del controllo di abitudini scorrette, come abusi di alcol e fumo.
Secondo una recente indagine sul legame tra le mutazioni cellulari e l’insorgenza dei tumori, è emerso che, quando nel corpo si verificano 2-3 mutazioni che fanno “impazzire” una cellula fino a farla diventare tumorale, è possibile che la causa non sia per forza determinata dallo stile di vita. In sostanza, secondo gli scienziati, possiamo a ragion veduta ritenere che anche vivendo in un ambiente sano, e mangiando cibi sani, è possibile che le mutazioni avvengano ugualmente. È però possibile prevenirle: lo sviluppo dei tumori, infatti, non è mai casuale e proprio con uno stile di vita adeguato possiamo, spesso, fare in modo che le mutazioni vengano evitate.
Leave a Reply