
Valutare oggi il mercato delle auto usate è abbastanza complesso, per alcuni validi motivi. La pandemia ha infatti posto un freno alle nuove immatricolazioni, in senso generale e anche specificatamente per quanto riguarda le auto. Per il 2021 quindi non è sufficiente fare confronti con il 2020, perché durante quell’anno la pandemia ha di fatto fermato molti settori, frenando fortemente le vendite complessive. Si deve perciò ragionare considerando il 2019, che fa da termine di paragone per verificare come sta andando la situazione.
Agli italiani piacciono le auto usate
Offerte anche per le auto di lusso
Dove trovare le offerte migliori
Partiamo dal presupposto che nei 5 anni precedenti alla pandemia molti italiani avevano preferito le auto di seconda mano. Meno costose rispetto alle nuove, con un’auto usata si ha la possibilità di ottenere il massimo possibile con il budget che si ha a disposizione, senza spendere in modo eccessivo. Inoltre il mercato è particolarmente ricco di proposte, visto che molte persone tendono a sostituire l’auto nuova ogni 2-3 anni. www.omarforlini.com/porsche-usate-km0 propone non solo auto usate, ma anche vetture a km zero delle case automobilistiche più prestigiose, avvantaggiandosi del fatto che molti dei suoi clienti sostituiscono la propria Porsche con grande frequenza, offrendo quindi un buon numero di vetture a chi preferisce l’usato. Nel corso del 2021 effettivamente il settore dell’automotive ha mostrato una certa ripresa, andando quasi a pareggiare l’andamento del 2019. Con però alcune precisazioni da fare, soprattutto per quanto riguarda l’usato e alcuni mesi dell’anno.
Le vetture di seconda mano nel 2021
Sono ancora le preferite dagli italiani?
Le proposte disponibili
All’atto pratico sembra che gli italiani continuino a prediligere le auto di seconda mano, visto che siamo tornati quasi ai numeri del 2019. Alcuni mesi hanno mostrato qualche flessione, andando a ripetere i numeri del 2020, ma si tratta di situazioni circoscritte. Considerando l’intero anno si parla di un numero di scambi di auto di seconda mano inferiore a quello del 2019 del 2,1%. Una situazione decisamente rosea se si considera non solo l’andamento dell’anno scorso, ma anche il fatto che comunque ci troviamo ancora con una pandemia in atto in tutto il mondo. Si deve poi anche considerare che nel corso del 2021 lo Stato ha riattivato gli incentivi per coloro che devono sostituire una vettura particolarmente inquinante, cosa che ha portato molti a preferire i veicoli nuovi all’usato.
La crisi dei chip
Chi preferisce l’usato
Le auto in pronta consegna
Oltre alle considerazioni sopra espresse, vi è poi una questione contingente che nessuno poteva prevedere: la crisi dei chip. Oggi chi desidera un’auto nuova si trova a dover attendere vari mesi per poterla guidare, a volte oltre 8-10 mesi. Questo a causa della crisi dei chip, che stanno diventando introvabili in tutto il mondo; questa situazione continuerà probabilmente per tutto il 2022. Chi vuole avere un’auto a disposizione subito, o comunque senza attendere oltre 10 mesi, deve rivolgersi al mercato dell’usato, o a quello delle vetture a km zero. Anche per questo le Porsche a km zero e altre auto di marchi altrettanto prestigiosi stanno diventando merce particolarmente ambita.
Leave a Reply