
Mistero figurine Volpi e Poggi 1997: un mistero epocale e mai risolto
Il successo dell’album di figurine Topps fu da subito strepitoso e immediato nel 1997, e i pacchettini contenenti una gomma e tre figurine, ad un prezzo così modico e con un premio così allettante in palio, venivano vendute con facilità estrema. Qual è, dunque, la cosa strana di tutta la vicenda? Ebbene, le figurine di Sergio Volpi e di Paolo Poggi, all’epoca in forz a rispettivamente al Bari e all’Udinese, erano introvabili.
Parecchi tra i bambini e tra i più adulti, infatti, avevano i propri album praticamente al completo, ma con le sole assenze di Volpi e Poggi. Il che, naturalmente, a lungo andare scatenò indiscrezioni e voci di corridoio, praticamente tutte infondate, che si moltiplicarono assumendo il contorno dei miti e delle leggende: alcuni dicevano che le figurine di Volpi e Poggi si potevano trovare solo in grandi città come Roma e Milano, altri che qualcuno in un paesino sperduto ci era riuscito davvero, e che possedeva la maglietta di Ronaldo ed il pallone autografato dal fenomeno. Secondo altri ancora, pareva che i due adesivi sarebbero usciti soltanto in una collezione successiva, insieme agli stemmi olografici delle squadre.
Ad oggi il mistero di Volpi e Poggi rimane ancora insoluto. Su internet c’è chi spergiura di aver visto le due figurine da qualche amico di parenti di conoscenti, ma la verità, più probabilmente, è che fu tutta una manovra commerciale di Topps per vendere più chewing-gum. E per evitare di dover elargire magliette e palloni: il che, in tempi moderni, probabilmente avrebbe scatenato l’ira dell’Associazione Consumatori.
Leave a Reply