
Avere una pelle sana, sul viso e sul corpo, dipende da una serie di fattori, tra cui l’idratazione contenuta nel derma. Una pelle ben idratata, dall’esterno e dell’interno, ne aumenta notevolmente la salute e la possibilità di difendersi dagli agenti esterni.
Idratare la pelle dall’interno
La prima fonte di idratazione per la pelle del nostro corpo viene dall’interno, direttamente dall’alimentazione. I classici due litri al giorno di acqua consentono di mantenere una pelle perfettamente idratata. A questa buona abitudine va associata anche un’alimentazione ricca di frutta e verdura. Questi alimenti infatti non solo consentono di introdurre nel nostro organismo una corretta quantità di acqua, ma anche di ottenere buona parte dei Sali minerali e delle vitamine di cui necessitiamo. In caso di dieta fortemente carente di alcuni elementi nutritivi, assumere specifici integratori può avere un significato importante per la salute della nostra pelle.
Idratare la pelle dall’esterno
Per mantenere una pelle sane è importante avere una corretta routine di pulizia e di idratazione. Il primo passo parte dalla comprensione del tipo di pelle che si possiede: secca, grassa, mista, sensibile, arida e così via. Una visita da un dermatologo, o anche in alcune farmacie specializzate, consente di effettuare un primo esame della cute del viso e del corpo, cosa che ci consentirà poi di avviare una corretta routine di trattamento. Per prendersi cura della pelle è opportuno lavarla periodicamente; per il viso si tratta di due volte al giorno, per il corpo almeno due volte a settimana. Acquistiamo i prodotti di pulizia giusti, poco aggressivi e contenenti sostanze emollienti e lenitive. Dopo il lavaggio asciughiamo con cura, quindi applichiamo un prodotto idratante, in crema o in gel. Per migliorare l’idratazione della pelle è importante predisporre anche un trattamento esfoliante settimanale, che ci consente di rimuovere il grasso in eccesso e le cellule epiteliali morte.
Leave a Reply