
Insonnia causata da solitudine: è quanto emerge da un recente studio in merito
Una delle cause più importanti dell’insonnia – e pertanto anche dell’incapacità di addormentarsi subito e facilmente – potrebbe risiedere nella solitudine: è quanto emerge da una recente ricerca che è stata portata avanti dal King’s College di Londra, che ha analizzato la qualità del sonno di 2.200 gemelli omozigoti, mostrando un fatto molto importante. Ovvero, la difficoltà di concentrarsi e l’insonnia potrebbero essere causati anche dalla solitudine: chi si sente solo, infatti, potrebbe non avere le stesse capacità di mantenere elevata la concentrazione e potrebbe così ridurre la sua capacità di attenzione, con effetti negativi anche sulla qualità del sonno.
Non solo lo stress, quindi, e non solo le cause genetiche alla base di questo disturbo: anche l’eccessiva solitudine può essere considerata come una delle cause che scatenano i disturbi del sonno ed in particolare rendono difficile la capacità di addormentarsi in tempi brevi.
L’esito di questo interessante studio dal titolo Sleeping with one eye open: loneliness and sleep quality in young adults è stato pubblicato dalla Cambridge University Press. Rimane, adesso, da capire in che modo si potrebbe agire a livello sociale per rendere più facile l’attenzione, la capacità di concentrarsi, ed eliminare così l’insonnia.
Leave a Reply